Per preparare il ragù: scaldare l’olio e aggiungere il trito di sedano, carote e cipolla, stufandolo per una decina di minuti a fuoco dolce, fino ad appassire.
Unire la carne di manzo macinata grossa e il macinato di maiale. Rosolare lentamente per una decina di minuti, quindi sfumare con il vino bianco.
Versare la passata di pomodoro e 1 litro di acqua, poi aggiungere un pizzico di sale, mescolare e lasciare cuocere a fiamma medio-bassa per un’ora.
Trascorsa la prima ora, aggiungere il secondo litro d’acqua e proseguire la cottura per un’altra ora; lo stesso per il terzo litro d’acqua. A fine cottura regolare di sale e di pepe e unire il latte.
Per preparare la besciamella: scaldare il latte in un pentolino. Sciogliere a parte il burro a pezzetti a fuoco dolce e aggiungere la farina setacciata.
Mescolare energicamente e cuocere il composto fino a quando non diventa dorato. Aggiungere il latte caldo a filo, mescolando, per ottenere un composto senza grumi. Infine, aromatizzare con noce moscata grattugiata e un pizzico di sale e addensare a fuoco dolce per circa 5-6 minuti fino a quando non sarà cremoso.
Per comporre le lasagne: prendere una teglia rettangolare dalle dimensioni di 30x20cm. Distribuire un filo di besciamella su tutto il fondo e adagiare le lasagne verdi.
Versare un sottile strato di besciamella e uno di ragù con il Parmigiano reggiano grattugiato e così via fino a riempire la teglia. Terminare con uno strato di besciamella, ragù e parmigiano reggiano grattugiato.
Cuocere in forno ventilato a 180° per circa 25 minuti fino al formarsi di una leggera crosticina dorata in superficie. Sfornare e portare in tavola.