ATTENZIONE: www.smeg.com/it è l'unico sito ufficiale Smeg in Italia, non registrate la vostra carta di credito se venite reindirizzati su un altro sito.

Latte e caffè: l'incontro perfetto

I grandi classici della caffetteria italiana e internazionale da preparare e gustare anche a casa.

Il connubio tra latte e caffè espresso ha dato vita in Italia e nel mondo a bevande che sono entrate nella nostra quotidianità. Di solito le degustiamo al bar ma con l’attrezzatura giusta possiamo prepararle a casa, trasformando il latte in morbida schiuma perfetta per le nostre specialità.

Facciamo un excursus tra le più note bevande della caffetteria italiana e internazionale a base di espresso. Il caffè macchiato nasce nei bar italiani con l’idea di “contrassegnare” l’espresso con un po’ di crema di latte, per poter distinguere i caffè dei clienti che chiedono un goccio di latte nell’espresso. Nella tradizione italiana il cappuccino è la bevanda perfetta per la colazione al bar, e non si usa consumarla nel corso della giornata. Fuori dall’Italia invece è considerato un goloso dessert da gustare in ogni momento della giornata.

Il caffelatte è nato per chi preferisce attenuare l’intensità dell’espresso, contiene più latte liquido rispetto al cappuccino e meno schiuma. Il flat white, originario dell’Australia, è un caffelatte più piccolo, preparato con un caffè doppio e con meno schiuma del cappuccino.

Infine, citiamo il cortado: nasce in Spagna ed è molto popolare nei caffè di Madrid. Si serve in un bicchiere ed è composto da un espresso più lungo di quello italiano (circa 30 ml) con una uguale quantità di latte montato.

Il segreto di queste bevande è nella schiuma: deve avere l’aspetto di una crema di latte compatta, priva di bolle d’aria macroscopiche sulla superficie, consistente e vellutata.

Per realizzarla in casa è importante avere un montalatte o una lancia vapore.

Nel caso di quest’ultima si riempie una caraffa o una tazza con latte freddo da frigorifero (circa 5°C). Si inserisce la lancia circa un centimetro sotto alla superficie del latte e si eroga il vapore. La caraffa va inclinata in modo da creare un leggero vortice che permette di inglobare aria e creare una perfetta schiuma.

È importante usare il latte fresco pastorizzato o il latte fresco pastorizzato di alta qualità.

Più il latte si avvicina alla data di scadenza e meno le bollicine che si creano con la schiuma saranno stabili, cioè scoppieranno subito dopo la preparazione.

Una volta ottenuta un’ottima schiuma, possiamo provare a decorare il nostro cappuccino con la latte art, disegnando le classiche figure della mela, del cuore e della foglia. Occorre una lattiera con un beccuccio pronunciato e un po’ di manualità per riuscire nell’impresa. Un metodo più semplice di decorazione consiste nell’utilizzare gli stencil e spolverare il cacao amaro sulla schiuma.

La schiuma perfetta per i classici della caffetteria

Il montalatte MFF11 rende semplice e professionale ogni preparazione con il latte e regala una schiuma perfetta per arricchire sia il latte caldo che freddo: come avere una caffetteria in casa.

Scopri di più
L’esperienza del bar italiano a casa tua

EGF03 ti permette di personalizzare ogni fase della preparazione del tuo caffè, in modo professionale, e puoi preparare anche le bevande a base di latte utilizzando la lancia vapore professionale.

Scopri di più