100 frigoriferi esclusivi: pezzi unici in cui si fondono la qualità e tecnologia dei prodotti realizzati da Smeg e la creatività e maestria artigianale firmate Dolce&Gabbana.
Scegli il paese in cui sei per vedere i contenuti locali e acquistare online.
Continua quiDal 23 gennaio al 24 marzo 2023 per ogni acquisto, per te in regalo l'esperienza di allenamento digitale con Virgin Active. Scopri di più
Compra ora. Paga in 3 rate con Metodo di pagamento disponibile per ordini fino a 3.000€.
Assapora il momento con il Set Espresso, fino al 16 aprile 2023 in regalo l'aroma intensa del caffè Lavazza macinato fresco. Scopri di più
Iscriviti alla newsletter Smeg per te un buono sconto del 10% su un'ampia gamma di prodotti valido per il tuo prossimo acquisto.
Dal 23 gennaio al 24 marzo 2023 per ogni acquisto, per te in regalo l'esperienza di allenamento digitale con Virgin Active. Scopri di più
Compra ora. Paga in 3 rate con Metodo di pagamento disponibile per ordini fino a 3.000€.
Assapora il momento con il Set Espresso, fino al 16 aprile 2023 in regalo l'aroma intensa del caffè Lavazza macinato fresco. Scopri di più
Iscriviti alla newsletter Smeg per te un buono sconto del 10% su un'ampia gamma di prodotti valido per il tuo prossimo acquisto.
100 frigoriferi esclusivi: pezzi unici in cui si fondono la qualità e tecnologia dei prodotti realizzati da Smeg e la creatività e maestria artigianale firmate Dolce&Gabbana.
Dolce&Gabbana e Smeg, collaborano nuovamente nella realizzazione di un’edizione speciale del frigorifero FAB28, rendendolo un’opera d’arte. Due aziende appartenenti ad ambiti creativi diversi, ma unite da forti valori e tradizioni che combinano le dimensioni del made in Italy: le origini, intese come appartenenza al territorio e come dimensione famigliare, la memoria delle tradizioni e la capacità creativa di contaminare epoche, discipline e sensibilità.
Nasce così uno speciale frigorifero FAB28 Smeg con un inconfondibile tratto Dolce&Gabbana dato dalle immagini dipinte su ciascun esemplare dalle mani di artisti siciliani: limoni, trinacrie, la ruota del carretto, cavalieri medievali, scene di battaglie, tutti elementi caratteristici della poetica del teatro dei pupi e del Carretto Siciliano, motivi simbolo dell’estetica di Domenico Dolce e Stefano Gabbana. I temi sviluppati su ciascun prodotto sono poi abbelliti da classici motivi decorativi floreali. Il risultato sono 100 frigoriferi esclusivi in cui l’innovazione, unita alla sapiente cura del dettaglio, dà vita a pezzi unici, in cui si fondono la qualità e tecnologia dei prodotti realizzati da Smeg e la creatività e maestria artigianale firmate Dolce&Gabbana.
Pittori siciliani, profondi conoscitori di una complessa arte decorativa e dei “tesori del passato”, trasformano i frigoriferi in un’esclusiva interpretazione del folclore siciliano, risultato di passione, senso di appartenenza alla propria terra e profonda creatività.
Tutte le loro opere sono estremamente riconoscibili e portano il loro tocco personale. Tutte le creazioni dei fratelli Bevilacqua sono dominate dal colore giallo acceso come il sole della Sicilia, blu intenso come il suo mare, verde smeraldo come le sue colline dell’ entroterra e nero come la lava dell’Etna.
Adriana e Tiziana, mamma e figlia, ambedue siciliane, catanesi nello specifico lavorano insieme in una simbiosi vulcanica, una coppia esplosiva. Il loro segreto è l’amore per la Sicilia, per la cultura, per la tradizione e, naturalmente, per l’arte dell’opera dei pupi. L’antica cultura dei carretti, importante segmento dell’ “architettura” siciliana, è per loro fonte di inesauribile ispirazione.
Alessandro Forte dipinge ritratti, scene sacre e nature morte, la maggior parte delle quali dipinte dalla vita usando modelli reali. Ha partecipato a numerose mostre in Italia e all'estero e le sue creazioni si trovano in chiese e uffici pubblici in tutta la regione di Catania.
Nata a Catania nel 1975, Alice vive e lavora nella città che le diede i Natali. Per Alice la scoperta del mondo dei carretti nasce dall’interesse di quelli che definisce «oggetti d’arte» e anche dalle «radici della sua famiglia». Unica donna tra i pochissimi pittori del carretto ad ereditare questa antica e complessa arte decorativa
Biagio Castilletti fin dall’infanzia è un grande ammiratore dei carretti siciliani e non perde occasione di disegnarli su ogni pezzo di carta a portata di mano.Biagio incontra il giovane Damiano Rotella nel 2003. Le vite professionali dei due da qul momento non si separeranno mai. Biagio comincia a fargli visita, fornendogli consigli e supporto. Nasce così un’amicizia basata sulla fiducia, sulla collaborazione reciproca e sulla passione per l’artigianalità.
Flavia Pittalà è nata a Paternò. Nel 2015 si è laureata all'Accademia delle Belle Arti, specializzandosi in pittura. È a questa arte che ha deciso di dedicarsi con passione, creando dipinti a tema religioso e partecipando a numerose mostre nella zona.
Gaetano Daniele Di Guardo, oltre a dipingere principalmente su tela in uno stile surreale e onirico, tiene corsi nelle scuole locali e introduce i giovani alle tecniche ricorrenti dell'arte rinascimentale. Negli ultimi anni ha riscoperto i valori della tradizione pittorica siciliana e si è appassionato alla decorazione del carrello.
Gianfranco Fiore scoprì il mondo del carretto siciliano e si innamorò: iniziò a frequentare le prestigiose botteghe dei pochi maestri artigiani ancora in attività e imparò da loro le tradizionali tecniche di decorazione. Quindi aprì il suo studio a Partinico e rintracciò i carrelli danneggiati e li restaurò con l'obiettivo di conservare i carrelli stessi e trasmettere la tradizione.
Michelangelo Lacagnina a soli 5 anni, decise di disegnare le 40 carte del mazzo siciliano. Da allora ha dipinto, scolpito, inciso, intarsiato e in generale ha ampliato la sua conoscenza delle tecniche di olio, tempera, carbone e mosaico in uno stile espressivo che è stato distintamente suo fin dall'inizio.
Sin da bambino, Michele Ducato ha perseguito l'interesse per la pittura su carro, un'arte che è stata tramandata nella sua famiglia per tre generazioni, a partire da suo nonno che ha aperto un atelier. Lavorando con suo padre, si dedica con passione alla decorazione e allo scrupoloso restauro dei carretti siciliani. Il loro obiettivo era condividere quest'arte con un pubblico sempre più vasto e renderla accessibile ai giovani.
La passione di Salvatore Sapienza per le arti decorative è iniziata a soli 13 anni. La sua storia di decoratore di carretti siciliani iniziò per caso, quando dipinse una vecchia ruota. Suo padre lo mostrò a due decoratori veterani. Salvatore ha iniziato a lavorare con i decoratori nel loro laboratorio. Si innamorò rapidamente dell'arte dei carretti e presto sbocciò nella sua grande passione.
La famiglia Patania, dal 1973, si dedica alla produzione di tipici manufatti siciliani, i famosi Pupi. I Patania hanno costruito un’impresa artigiana che fa della tradizione siciliana e dell’unicità del prodotto i propri punti di forza. Questi veri e propri “tesori del passato” vengono trasformati in manufatti raffinati, armoniosie unici. Sono il risultato di una passione per l'artigianato, un senso di appartenenza alla loro terra e un amore meticoloso per materiali di qualità.
Tommaso Provenzano è specializzato in pittura figurativa, mosaici e restauro. Nei dipinti di Tommaso Provenzano, scene di battaglia dei paladini e gare di giostre medievali sono ritratte in modo del tutto personale, contraddistinte dai loro colori audaci che evocano i paesaggi bagnati dal sole della Sicilia: blu oltremare, vermiglio e ocra gialla.
Le competenze dei mondi dell'alta moda e del design si incontrano e si fondono per creare frigoriferi unici con decorazioni accattivanti che scoprono una storia italiana.
Per te un buono sconto del 10%* su un'ampia gamma di prodotti valido per il tuo prossimo acquisto.
* Prodotti esclusi dalla promozione: frigoriferi FAB, piccoli elettrodomestici e cookware.
SMEG S.p.A. PIva 01555030350
Smeg S.p.A - Via Leonardo da Vinci, 4 42016 Guastalla (RE) Italia
Tel +39 0522 8211 - Fax +39 0522 821 452 - Email [email protected]
Iscriviti alla newsletter e riceverai un 10% di sconto valido su un'ampia gamma di prodotti.