Tommaso Provenzano nasce a Bagheria nel 1969, dove tutt’ora vive e lavora. Consegue il titolo di Maestro d'arte e la maturità in Arte Applicata a Monreale; si specializza quindi nella pittura figurativa, nelle tecniche del mosaico e in quelle del restauro. La grande passione per il colore, per l’Opera de Pupi e la frequentazione degli ambienti legati al carretto siciliano, lo spingono ad intraprendere un percorso ormai trentennale attraverso l’arte decorativa di questo tradizionale mezzo di trasporto. Nella pittura di Tommaso Provenzano, le scene di battaglia con i paladini e le giostre medievali sono rese in maniera del tutto personale e si distinguono per i colori accesi che ricordano gli assolati paesaggi siciliani: il blu oltremare, il vermiglio e il giallo ocra.
Opera
Duello tra Bradamante e Dama Rovenza
Olio e smalto, 60 x 151 x 68.2 cm
Questo frigorifero, istoriato con scene epico-cavalleresche, si ispira alla tradizione pittorica del carretto siciliano. Sul pannello frontale è raffigurato il duello tra Bradamante, paladina di Francia, e Dama Rovenza, regina di Soria; sui laterali campeggiano i ritratti in armi di Bradamante, a destra, e del paladino Oliviero, a sinistra. Le scene sono incorniciate da motivi geometrici e ruote di carretto colorate. Sul top è dipinta la trinacria, simbolo per eccellenza della Sicilia.