Roberto Caputo nasce nel 1967 a Barrafranca, in provincia di Enna. Inizia a dipingere a soli dieci anni, e da allora continua il suo percorso da autodidatta. Nel tempo ha avuto modo di sviluppare ed esprimere la propria creatività sperimentando svariate tecniche e stili pittorici. Le sue tele raccontano della sua terra, la Sicilia, dei suoi vicoli stretti, dei monumenti e dei colori caldi dell’entroterra mediterraneo. Dal 2005 conduce uno studio d’arte con annesso laboratorio di restauro dei carretti siciliani. Molte delle sue opere fanno parte di collezioni private sia in Italia che all’estero.
Opera
Il carretto siciliano “Sicilia e sicilianità”
Olio e smalto, 60 x 151 x 68.2 cm
Questo frigorifero è un tributo alla tematica cavalleresca e ai motivi tradizionali che decorano i carretti siciliani. La parte superiore del pannello frontale ospita l'episodio del duello fra i due celebri paladini Orlando e Rinaldo; nella parte inferiore è rappresentato San Giorgio, protettore dei cavalieri, nell’atto di uccidere il drago. Sui pannelli laterali ai medaglioni con i profili dell’eroe, del destriero, del guerriero saraceno e dell’unione di sole e luna, simbolo dell’alternanza tra il giorno e la notte, sono accostate le variopinte decorazioni delle sponde dei carretti. La trinacria, emblema della Sicilia, decora il top.