Roberto Caputo nasce nel 1967 a Barrafranca, in provincia di Enna. Inizia a dipingere a soli dieci anni, e da allora continua il suo percorso da autodidatta. Nel tempo ha avuto modo di sviluppare ed esprimere la propria creatività sperimentando svariate tecniche e stili pittorici. Le sue tele raccontano della sua terra, la Sicilia, dei suoi vicoli stretti, dei monumenti e dei colori caldi dell’entroterra mediterraneo. Dal 2005 conduce uno studio d’arte con annesso laboratorio di restauro dei carretti siciliani. Molte delle sue opere fanno parte di collezioni private sia in Italia che all’estero.
Olio e smalto, 60 x 151 x 68.2 cm Le raffigurazioni che compaiono sulla superficie di questo frigorifero traggono origine dalle credenze popolari siciliane legate alla scaramanzia e al mito. Sul lato frontale è dipinto il cavallo per il traino del carretto bardato a festa con gli “armiggi” (finimenti tradizionali con specchietti), le “cianciane” (piccoli sonagli), i “giummi” (pon-pon) e i nastrini colorati. Sul pannello sinistro campeggia l’immagine della sirena, l’incantatrice che conduce l’uomo alla rovina attirandolo verso l’ignoto. L’eterna lotta tra bene e male è riprodotta sul lato destro con la figura dell’arcangelo Michele che sconfigge un demone. L’aquila reale che compare su entrambi i lati simboleggia invece l’elevazione spirituale e la vita dopo la morte. Il sole sul top, incorniciato da raggi bianchi, rossi e gialli, è l’emblema di vigore e rinascita.
Puoi confrontare fino a 3 prodotti