Biagio Castilletti nasce a Ragusa Ibla nel 1974. Nipote di un carrettiere, fin dall’infanzia è un grande ammiratore dei carretti siciliani e non perde occasione di disegnarli su ogni pezzo di carta a portata di mano. A dodici anni si costruisce da solo il suo giocattolo preferito: una miniatura di carretto che decorerà lui stesso.
Da adolescente passa gran parte del suo tempo frequentando le botteghe di artigiani che danno vita al carretto, acquisendo così quelle nozioni che gli permetteranno di aprire la sua propria bottega nella cittadina di Riposto, in provincia di Catania.
Biagio incontra il giovane Damiano Rotella nel 2003, quando quest’ultimo lavora come garzone presso la bottega di Di Mauro e Zappalà, ad Aci Sant’Antonio. Le vite dei due, Biagio e Damiano, non si separeranno mai. Biagio, incuriosito dall’intraprendenza del giovane, comincia a fargli visita, fornendogli consigli e supporto. Nasce così un’amicizia basata sulla fiducia, sulla collaborazione reciproca e sulla passione per l’artigianalità, che li porteranno, nel 2011, a creare insieme una firma di qualità ed esperienza.
Opera
Pittura del carretto in stile ragusano
Olio e smalto, 60 x 151 x 68.2 cm
Le decorazioni di questo frigorifero sono un omaggio alla pittura del carretto in stile ragusano, caratterizzata dalla predominanza del celeste e da uno sfondo in tonalità rosso-arancione. Al centro del pannello frontale, che si ispira all’opera lirica, è raffigurata una scena tratta dalla “Bohème” di Giacomo Puccini. Nella parte superiore campeggiano i ritratti di Mimì e Musetta, protagoniste femminili della vicenda. Nel quadro inferiore un mazzo di fiori e spighe, simbolo della tradizione contadina siciliana, richiama i motivi ornamentali delle sponde dei carretti alla “patronale”. Sui laterali sono dipinti due paladini a figura intera incorniciati da fregi a volute. Sul top spicca il mezzobusto di un uomo in costume tradizionale.