Biagio Castilletti nasce a Ragusa Ibla nel 1974. Nipote di un carrettiere, fin dall’infanzia è un grande ammiratore dei carretti siciliani e non perde occasione di disegnarli su ogni pezzo di carta a portata di mano. A dodici anni si costruisce da solo il suo giocattolo preferito: una miniatura di carretto che decorerà lui stesso.
Da adolescente passa gran parte del suo tempo frequentando le botteghe di artigiani che danno vita al carretto, acquisendo così quelle nozioni che gli permetteranno di aprire la sua propria bottega nella cittadina di Riposto, in provincia di Catania.
Biagio incontra il giovane Damiano Rotella nel 2003, quando quest’ultimo lavora come garzone presso la bottega di Di Mauro e Zappalà, ad Aci Sant’Antonio. Le vite dei due, Biagio e Damiano, non si separeranno mai. Biagio, incuriosito dall’intraprendenza del giovane, comincia a fargli visita, fornendogli consigli e supporto. Nasce così un’amicizia basata sulla fiducia, sulla collaborazione reciproca e sulla passione per l’artigianalità, che li porteranno, nel 2011, a creare insieme una firma di qualità ed esperienza.
Opera
Pittura del carretto in stile Rosolini
Olio e smalto, 60 x 151 x 68.2 cm
Le decorazioni di questo frigorifero, caratterizzate dalla prevalenza delle tonalità del rosso e del rosa, si ispirano alla pittura del carretto siciliano in stile Rosolini, località in provincia di Siracusa. Il pannello centrale ospita l’episodio del gesto estremo di Muzio Scevola, un paesaggio minuziosamente dipinto, e una “mennula” (mandorla) decorata con frutta e motivi d’ispirazione barocca. I fregi laterali riproducono gli ornamenti tipici del fondo della cassa e delle sponde interne del carretto: le ballerine di tarantella incorniciate da ghirlande, e i vivaci motivi geometrici a “visuli” (mattonelle). Sul top è riportato il motivo con frutta e fregi.