Gaetano Daniele Di Guardo nasce nel 1979 ad Aci Sant’Antonio, in provincia di Catania. Dopo gli studi in campo artistico, Gaetano si specializza in pittura figurativa all'Accademia delle Belle Arti, laureandosi col massimo dei voti. Oltre a dipingere prevalentemente su tela, con uno stile onirico e surreale, si dedica all’insegnamento, tenendo corsi ai ragazzi delle scuole e illustrando ai giovani le tecniche ricorrenti nell'arte rinascimentale. Negli ultimi anni riscopre i valori della tradizione pittorica siciliana e si appassiona alla decorazione del carretto, frequentando le botteghe specializzate e imparando dai più importanti maestri artigiani.
Opera
Cavalleria Rusticana
Olio e smalto, 60 x 151 x 68.2 cm
Su questo frigorifero sono illustrate alcune scene di “Cavalleria Rusticana”, l’opera tratta da una novella di Giovanni Verga e musicata da Pietro Mascagni. Lo stile vivace e i colori brillanti riflettono la tecnica della scuola pittorica di Aci Sant’Antonio, in provincia di Catania. Nel riquadro centrale si raggiunge l’acme della tragedia con il duello mortale tra Alfio e Turiddu, incorniciato da una serie di motivi ornamentali; sui laterali sono raffigurati Alfio e la scena in cui Santuzza prega Turiddu di non andare in chiesa. I decori a scacchi, detti “visule”, accostati ad altri fregi tradizionali, si dispongono intorno ai tre personaggi enfatizzandone il carattere. La trinacria, simbolo per eccellenza della Sicilia, campeggia sul top.