Michelangelo Lacagnina nasce a Caltanissetta nel 1967. Il suo incontro con l’arte avviene da giovanissimo: a soli cinque anni decide di disegnare le quaranta carte da gioco siciliane. Da allora dipinge, scolpisce, intaglia, intarsia e approfondisce la conoscenza delle tecniche ad olio, tempera, carboncino e mosaico, trovando fin da subito una sua personalissima forma espressiva. Consegue il titolo di Maestro d'arte, si laurea in Alta Formazione Artistica e Scenografia e in seguito si specializza in progettazione d’interni a Palermo. Sperimenta la pittura anche su vetro, legno, ceramica e altri materiali. Le sue creazioni sono pervase da un profondo senso di appartenenza alla terra siciliana, di cui reinterpretano in modo assolutamente originale il paesaggio e la luce unica. La sua ultima collezione è intitolata “Suggestioni mediterranee”.
Opera
Orlando, Rinaldo e Oliviero
Olio e smalto, 60 x 151 x 68.2 cm
Le decorazioni di questo frigorifero si ispirano all’Opera dei Pupi, una delle più suggestive espressioni di arte popolare risalente, secondo alcuni, alla prima metà dell’Ottocento, secondo altri, al XVI secolo. I celebri protagonisti del ciclo carolingio assumono nel teatrino dei pupi i tratti dei tipi umani propri del folclore siciliano. Una trinacria, emblema della Sicilia, campeggia sul top.