A San Giovanni la Punta in provincia di Catania, la famiglia Patania, dal 1973, si dedica alla produzione di tipici manufatti siciliani, i famosi Pupi. Sinonimo di professionalità, creatività e tradizione, i Patania hanno costruito un’impresa artigiana che fa della tradizione siciliana e dell’unicità del prodotto i propri punti di forza.
Questi veri e propri “tesori del passato” vengono trasformati in manufatti raffinati, armoniosi e unici, che sono il risultato di passione, senso di appartenenza alla propria terra e di una meticolosa attenzione a materiali di primissima qualità. L’antica tecnica artigiana, che prevede l’utilizzo delle sole mani e semplici ma essenziali strumenti di lavoro, è una costante della creatività della famiglia Patania.
La costante ricerca di oggetti dal fascino antico, la produzione dei Pupi, l’attenzione verso il cliente, ma non solo. La famiglia Patania è specializzata nella realizzazione delle tradizionali “Coffe”: antiche mangiatoie di cavalli tenute sotto il carretto, oggi rivisitate e trasformate in borse di paglia rivestite da velluti, frange e pelli di prima qualità, decorate a mano e impreziosite da applicazioni in ceramica.
Opera
La costruzione del carretto
Olio e smalto, 60 x 151 x 68.2 cm
Su questo frigorifero sono illustrate le fasi salienti della realizzazione del carretto siciliano, messe in opera dalle maestranze dell’isola. Sui lati sono ritratte le figure dell’intagliatore e del pittore: il primo, dipinto con i suoi attrezzi, si dedica alla costruzione delle parti in legno e all’intaglio dei fregi; il secondo, intento a decorare minuziosamente i componenti precedentemente ultimati, riproduce i quadri figurativi legati alla tradizione e i motivi ornamentali. L’opera compiuta, finemente ornata, campeggia sul pannello centrale. Sul top è dipinta una chiave, elemento che tiene unite le due aste del carretto.