ATTENZIONE: www.smeg.com/it è l'unico sito ufficiale Smeg in Italia. Fate attenzione, non registrate la vostra carta di credito se venite reindirizzati su un altro sito.
Nata a Catania nel 1975, Alice vive e lavora nella città che le diede i Natali. Si laurea a Pisa in Conservazione dei Beni Culturali, per poi tornare in Sicilia dove compie il suo apprendistato pittorico nella prestigiosa bottega di carretti siciliani del Maestro Domenico di Mauro ad Aci Sant’Antonio.
Il percorso che intreccia le vite di maestro e allieva parte da lontano; per Alice la scoperta del mondo dei carretti nasce dall’interesse di quelli che definisce «oggetti d’arte» e anche dalle «radici della sua famiglia». I due, insieme a una ristrettissima cerchia di artisti, raccontano di un mondo ormai lontano, ma non ancora perduto.
Unica donna tra i pochissimi pittori del carretto ad ereditare questa antica e complessa arte decorativa, approfondisce i molteplici aspetti della tradizione artistica popolare traendone spunto per una sua personale interpretazione del folclore e dei temi tradizionali siciliani. La produzione di mobili dipinti, quadri e oggetti d’uso, attraversati da una sotterranea vena ironica e un pó nostalgica, si affianca a numerose collaborazioni nel campo dell’arredamento, della moda e del teatro.
Opera
Tony Mellone
Olio e smalto, 60 x 151 x 68.2 cm
Le decorazioni di questo frigorifero omaggiano la cultura del cibo di strada in Sicilia. Tony Mellone, venditore ambulante realmente esistito, compare sul pannello frontale con il suo motocarro che, con l’avvento della modernità, ha sostituito il tradizionale carretto. Il carico di delizie ortofrutticole è una festa per gli occhi e la squisitezza dei prodotti in vendita è dimostrata dalla fetta di anguria con “la prova”, ossia privata della porzione offerta in assaggio ai clienti. Sui laterali lo sfondo a raggiera bianco e rosso riproduce il tipico motivo della carta che avvolgeva un tempo limoni e arance quando erano spediti in tutto il mondo, mentre cornici di agrumi sono disposte intorno all’asse di mazze, simbolo scaramantico rappresentato sui motocarri. Le scene sono incorniciate da “visuli” (mattonelle), l’elemento geometrico decorativo caratteristico delle bancarelle degli ambulanti. Sul top è raffigurata un’arancia tagliata a metà.